Fideiussione bancaria o assicurativa ?
                            La fideiussione è una garanzia personale con cui un soggetto (il fideiussore) si impegna a garantire l’adempimento di un’obbligazione altrui (del debitore principale) nei confronti di un creditore.
Può essere rilasciata sia da una banca sia da una compagnia assicurativa, ma ci sono differenze rilevanti tra le due forme:
🔹 Fideiussione bancaria
- 
Chi la rilascia: una banca o un intermediario finanziario autorizzato.
 - 
Natura giuridica: contratto di garanzia con funzione creditizia.
 - 
Finalità: tipicamente usata per garantire obbligazioni commerciali, appalti, anticipi su forniture, mutui, ecc.
 - 
Solidità percepita: molto elevata, perché le banche sono vigilate dalla Banca d’Italia e considerate più affidabili.
 - 
Costi: di solito più elevati (commissioni e spese bancarie).
 - 
Impatto sul debitore: spesso la banca richiede garanzie reali o personali (pegno, ipoteca, controgaranzia) e la fideiussione può ridurre la capacità di credito del debitore.
 - 
Escussione: il creditore può chiedere il pagamento a prima richiesta (in base alla clausola prevista nel contratto) senza necessità di provare l’inadempimento, se la fideiussione è “autonoma”.
 
🔹 Fideiussione assicurativa
- 
Chi la rilascia: una compagnia di assicurazioni autorizzata dall’IVASS.
 - 
Natura giuridica: contratto di cauzione (ramo cauzioni), di tipo assicurativo.
 - 
Finalità: molto usata in gare d’appalto, concessioni, obblighi verso la PA, canoni di locazione, ecc.
 - 
Solidità percepita: buona, ma dipende dalla compagnia; alcune amministrazioni o enti preferiscono banche più grandi o assicurazioni con rating elevato.
 - 
Costi: generalmente più bassi rispetto alla banca.
 - 
Impatto sul debitore: non riduce la capacità di credito, perché non immobilizza risorse bancarie.
 - 
Escussione: anche qui può essere “a prima richiesta”, ma le assicurazioni tendono a verificare le condizioni prima di pagare, quindi la procedura può essere più lenta.
 
🔸 In sintesi
| Aspetto | Fideiussione Bancaria | Fideiussione Assicurativa | 
|---|---|---|
| Rilasciata da : | Banca | Compagnia assicurativa | 
| Costo medio : | Più alto | Più basso | 
| Impatto su affidamento creditizio : | Riduce la capacità di credito | Nessun impatto | 
| Garanzie richieste : | Spesso necessarie | Spesso solo documentali | 
| Tempi di rilascio : | Più lunghi | Più rapidi | 
| Solidità percepita : | Molto alta | Variabile | 
| Escussione : | Più immediata | Talvolta più lenta | 
Se vuoi, posso anche mostrarti un esempio pratico (ad es. fideiussione per un appalto pubblico o per un contratto di locazione) per vedere come cambiano i contenuti tra versione bancaria e assicurativa. Vuoi che lo faccia?
								Global Immobiliare Alassio